|
|
|
|
|
|
|
VIII Edizione Premio MIMOS
|

Esito Valutazioni Premio MIMOS 2018
In riunione telematica congiunta, svolta in ultima data il 25 settembre 2018, la Commissione del Premio MIMOS 2018 (VIII edizione) all'unanimità,
DICHIARA:
per la categoria “LAUREA MAGISTRALE (o Specialistica o Vecchio Ordinamento)”,
VINCITORE
Tesi: Locomotion and Telepresence in Virtual and Real Worlds
Autore: Dott. Alessandro SPADA
Università degli Studi di Roma Sapienza - Laurea Magistrale in Intelligenza Artificiale e Robotica della Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica
Relatore: Prof. Alessandro De Luca
Motivazione: Per aver integrato e sincronizzato in modo innovativo dei dispositivi commerciali di recente produzione, per la locomozione e per la visualizzazione, combinando realtà virtuale e telepresenza nel campo della robotica, realizzando un’applicazione di grande coinvolgimento e impatto per l’utente.
MENZIONE SPECIALE
Tesi: Serious Games e RealtàL8; Virtuale Immersiva: Problematiche Tecnologiche e Progettazione in un contesto applicativo selezionato
Autore: Dott.ssa Federica CARUSO
Università degli Studi dell’Aquila - Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione e Matematica
Relatore: Prof.ssa Laura Tarantino
Correlatore: Dott.ssa Ing. Tania Di Mascio
Motivazione: Per aver affrontato con approccio ingegneristico e sistemico il problema del trattamento dei disturbi dello spettro autistico di elevata rilevanza sociale, individuando soluzioni tecnologiche e metodologie di intervento di più facile accettazione da parte del soggetto.
per la categoria “DOTTORATO DI RICERCA”,
VINCITORE
Tesi: Simulating the electromechanical response of the cardiac tissue: insights into pathophysiology and tissue engineering
Autore: Dott. Fabrizio DEL BIANCO
Università degli Studi di Pavia - Dottorato in Bioingegneria e Bioinformatica del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Relatore: Prof. Lorenzo Fassina
Motivazione: Per aver affrontato in maniera innovativa la risposta elettromeccanica del tessuto cardiaco ipertrofico o neonatale mediante modellazione matematica e successiva simulazione “in silico” in assenza di evidenze sperimentali che potranno essere validate a valle di tale lavoro.
MENZIONE SPECIALE
Tesi: Advanced Strategies for Augmented Reality Simulation-based surgical training
Autore: Dott.ssa Rosanna Maria VIGLIALORO
Università degli Studi di Pisa - Dottorato di Ricerca in Scienze Cliniche e Traslazionali
Relatore: Prof. Mauro Ferrari
Correlatori: Ing. Sara Condino, Ing. Vincenzo Ferrari
Motivazione: Per aver introdotto in maniera innovativa aspetti di realtà aumentata nei sistemi di addestramento chirurgici basati sulla simulazione integrando il feedback tattile della simulazione fisica e gli strumenti tipici della simulazione basata su realtà virtuale, incrementando la valenza addestrativa.
TESI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA
|
Cognome
|
Nome
|
Università
|
Titolo tesi
|
|
Accomasso
|
Davide
|
Università di Pisa
|
Computational study of 2,3-diamino-1,4-benzoquinone as a proposed chromophore for singlet fission
|
Estratto Tesi
|
Aiello
|
Damiano
|
Università di Catania
|
Beyond reality: i musei virtuali per il progetto di tutela, conservazione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale
|
Estratto Tesi
|
Alderighi
|
Thomas
|
Università di Pisa
|
Metamolds Computational Design of Silicone Molds
|
Estratto Tesi |
Belotti
|
Mattia
|
Università di Milano
|
Design of an Ethanol-To-Ethylene Industrial Plant
|
Estratto Tesi
|
Berni
|
Martina
|
Politecnico di Milano
|
Evaluation of haptic virtual reality guidance in prostate targeted biopsy based on magnetic resonance elastography
|
|
Bonaiti
|
Andrea
|
Politecnico di Milano
|
AGRI+CULTURE, The New City Centre of Casatenovo
|
Estratto Tesi
|
Mainetti
|
Pier Paolo
|
Sironi
|
Luca
|
Borriello
|
Carla
|
Politecnico di Torino
|
From point cloud based models to VR visualization for Cultural Heritage at risk: St. Nicola Church in Tolentino
|
Estratto Tesi
|
Calandra
|
Davide
|
Politecnico di Torino
|
FrejusVR On the Use of Virtual Reality for Studying Human Behaviors During Emergencies
|
Estratto Tesi |
Caruso
|
Federica
|
Università dell'Aquila
|
Serious Games e RealtàL8; Virtuale Immersiva: Problematiche Tecnologiche e Progettazione in un contesto applicativo selezionato
|
Estratto Tesi
|
D'Alessio
|
Mirco
|
Università Politecnica delle Marche
|
Il teatro Romano di Ricina, Comunicazione e Fruizione del Cultural Heritage attraverso nuove tecnologie di realtà immersiva
|
Estratto Tesi
|
D'Augusta
|
Virginia
|
Università di Camerino
|
Xela: VR, Serious Gamse e Tracker per la riabilitazione della mano
|
Estratto Tesi
|
Delpozzo
|
Eleonora
|
Università Ca' Foscari di Venezia
|
La domus in piazza. Un progetto di ricerca archeologica e ricostruzione virtuale a Reggio Emilia
|
Estratto Tesi
|
D'Eri
|
Lorenzo
|
Università di Trieste
|
Design and implementation of a Virtual Reality application for Computational Fluid Dynamics
|
Estratto Tesi |
Di Bello
|
Rocco
|
Università della Basilicata
|
Un ambiente per la simulazione di agenti basata sulla realtà virtuale
|
Estratto Tesi
|
Eletti
|
Oliviero
|
Università Sapienza di Roma
|
Modulo Abitativo Spaziale Honey
|
Estratto Tesi
|
Esposito
|
Davide
|
Università di Pisa
|
Development of visuomotor integration during a gesture-based piloting task in immersive virtual reality
|
Estratto Tesi |
Gammeri
|
Roberto
|
Università di Torino
|
Prism Adaptation in Virtual Reality: a single-blind study in healthy subjects
|
Estratto Tesi
|
Geretto
|
Francesca
|
Università di Genova
|
Indicatori Comportamentali di Competenze Non Tecniche in Sala Parto
|
Estratto Tesi
|
Golfo
|
Salvatore
|
Università di Palermo
|
Analisi delle condizioni di impatto SUV - Pedone adolescente
|
Estratto Tesi
|
Ignazzi
|
Andrea Angelo
|
Politecnico di Torino
|
Validazione cinematica di un simulatore di guida con rilievi di velocità trasversali e longitudinali
|
Estratto Tesi
|
Iovine
|
Pasqualina
|
Università Federico II di Napoli
|
Study of a particle beam transport system based on active plasma lenses
|
Estratto Tesi
|
Levante
|
Riccardo
|
Politecnico di Torino
|
Data Management and Virtual Reality Applications of BIM model
|
Estratto Tesi
|
Locatelli
|
Mirko
|
Politecnico di Milano
|
La modellazione informativa per il Progetto Iscol@, il nuovo Campus dell’istruzione a Posada
|
Estratto Tesi
|
Lodi
|
Simone
|
Università di Bologna
|
Progettazione e sviluppo di un software per la pianificazione del trattamento dell'aneurisma dell'aorta addominale
|
|
Magnabosco
|
Enrico
|
Università di Verona
|
Simulazione fisica in tempo reale di corpi deformabili per la navigazione chirurgica intra-operativa
|
Estratto Tesi
|
Magoni
|
Stefano
|
Università Cattolica del sacro Cuore di Milano
|
Effetti dello storytelling metaforico immersivo sul senso di presenza
|
Estratto Tesi
|
Mamone
|
Virginia
|
Università di Pisa
|
Valutazione della performance chirurgica mediante elaborazione delle immagini laparoscopiche
|
Estratto Tesi |
Mandarano
|
Luciano
|
Università di Messina
|
Le stampanti 3D in edilizia: un’innovazione possibile?
|
Estratto Tesi
|
Mariani
|
Andrea
|
Politecnico di Milano
|
Training in Robot-Assisted Surgery: Design and Evaluation of Adaptive Methods
|
Estratto Tesi
|
Pellegrini
|
Edoardo
|
Masella
|
Federica Maria
|
Università di Padova
|
Rischio Esplosioni in Ambienti Confinati. Analisi e valutazione delle cause e degli effetti negli edifici industriali
|
Estratto Tesi
|
Morganti
|
Caterina
|
Università di Bologna
|
Strumenti e metodi per la rappresentazione e catalogazione del patrimonio storico e architettonico. Le piazze dell'Habana Vieja a Cuba
|
Estratto Tesi
|
Passalacqua
|
Pietro
|
Politecnico di Torino
|
Studio sperimentale al simulatore di guida sugli effetti prodotti dall’assunzione di vino sul comportamento di giovani guidatori
|
Estratto Tesi
|
Perna
|
Pasqualina
|
Università di Torino
|
Memoria Spaziale e Plasticità Cerebrale: uno studio fMRI con Realtà Virtuale
|
Estratto Tesi
|
Pieri
|
Luca
|
Università di Padova
|
L’Utilizzo della Realtà Virtuale Immersiva nell’Assessment Neuropsicologico della Memoria: uno Studio Pilota
|
Estratto Tesi
|
Pinti
|
Orazio
|
Politecnico di Torino
|
FloBoS A Time Domain Floating Bodies Simulator
|
Estratto Tesi
|
Ponzo
|
Francesco
|
Università degli Studi Roma Tre
|
Guida Autonoma: effetti di un periodo di automazione sul comportamento dell’utente in una sperimentazione con il simulatore di guida
|
Estratto Tesi |
Raineri
|
Riccardo
|
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
|
Effetti del contesto narrativo sull’esperienza virtuale, uno studio esplorativo
|
Estratto Tesi
|
Rapetti
|
Lorenzo
|
Politecnico di Milano
|
Avanced Virtual Reality Interface for Navigated Prostate Biopsy
|
Estratto Tesi
|
Salussolia
|
Andrea
|
Politecnico di Torino
|
Indagine sperimentale al simulatore di guida riguardante l'influenza della distanza di visuale libera sulla velocità operativa
|
Estratto Tesi
|
Saviello
|
Saverio Camillo
|
Università di Salerno
|
Strumenti infografici innovativi per l’analisi, la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale
|
Estratto Tesi
|
Spada
|
Alessandro
|
Università Sapienza di Roma
|
Locomotion and Telepresence in Virtual and Real Worlds
|
Estratto Tesi
|
Tagliabue
|
Eleonora
|
Politecnico di Milano
|
Visuo-Haptic Model of Prostate Cancer based on Magnetic Resonance Elastography: a Feasibility Study
|
Estratto Tesi
|
Valori
|
Irene
|
Università di Padova
|
L’utilizzo di informazioni visive e propriocettive nella Realtà Virtuale: differenze evolutive tra disturbi dello spettro autistico e sviluppo tipico
|
Estratto Tesi |
TESI DOTTORATO DI RICERCA
|
Cognome
|
Nome
|
Università
|
Titolo tesi
|
|
Del Bianco
|
Fabrizio
|
Università di Pavia
|
Simulating the electromechanical response of the cardiac tissue: insights into pathophysiology and tissue engineering
|
Estratto Tesi
|
Liciotti
|
Daniele
|
Università Politecnica delle Marche
|
Human Behaviour Understanding using Top-View RGB-D Data
|
Estratto Tesi |
Lisini Baldi
|
Tommaso
|
Università di Siena
|
Human Guidance: Wearable Technologies, Methods, and Experiments
|
Estratto Tesi
|
Malomo
|
Luigi
|
Università di Pisa
|
Enhancing Digital Fabrication with Advanced Modeling Techniques
|
Estratto Tesi
|
Monica
|
Riccardo
|
Università di Parma
|
Advances in Robot Attention for Next-Best View Planning
|
Estratto Tesi
|
Viglialoro
|
Rosanna Maria
|
Università di Pisa
|
Advanced Strategies for Augmented Reality Simulation-based surgical training
|
Estratto Tesi |
MIMOS (Movimento Italiano Modellazione e Simulazione www.mimos.it) è un’associazione nata nel 2002 con l’obiettivo di diffondere in Italia la cultura della Simulazione e della Realtà Virtuale.
Nel corso degli anni MIMOS si è distinta nelle attività di promozione e condivisione della conoscenza nel settore della simulazione in tutte le sue applicazioni, organizzando periodicamente eventi nazionali o supportando quelli di carattere internazionale in Italia.
Uno dei principali obiettivi di MIMOS è avvicinare gli studenti al mondo del lavoro creando un ponte di competenze tra domanda (industria) ed offerta (università). A questo scopo l’Associazione bandisce con cadenza biennale Il Premio MIMOS per Tesi di Laurea/Dottorato.
Art. 1 - Oggetto
a) MIMOS indice l’ottava edizione del concorso per l'assegnazione di n. 2 (due) Premi per Tesi di Laurea/Dottorato da destinare a laureati/neo-dottori di ricerca Italiani che abbiano svolto un lavoro teorico-sperimentale su argomenti concernenti Modellazione, Simulazione e Realtà Virtuale e le loro applicazioni.
b) L’obiettivo del Premio MIMOS è di promuovere la ricerca e lo sviluppo nel settore avvicinando le eccellenze universitarie alle esigenze industriali.
Art. 2 - Destinatari
a) Il concorso è riservato ai cittadini italiani che abbiano discusso la tesi di Laurea Magistrale/Specialistica o di Dottorato di Ricerca nel periodo 1° Novembre 2016 - 31 Dicembre 2018 presso una Università Italiana statale, non statale legalmente riconosciuta, incluse le università telematiche, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale, od estera che conferisca diploma accademico di secondo livello/laurea magistrale (ISCED 7), o diploma accademico di formazione alla ricerca/Dottorato (ISCED 8).
Art. 3 - Premi
a) I premi, per un importo complessivo di € 3.000 (tremila) saranno assegnati alla migliore tesi per ciascuna tipologia di diploma universitario come di seguito riportato:
- Laurea Magistrale/Specialistica: € 1.500 (euro millecinquecento/00)
- Diploma di Dottorato: € 1.500 (euro millecinquecento/00)
b) Tesi di particolare rilevanza, pur non risultando vincitrici, potranno essere oggetto di Menzione Speciale.
c) Inoltre,
i. tutti i candidati, i cui lavori saranno ritenuti idonei, saranno iscritti a titolo gratuito come Soci Ordinari a MIMOS fino al 31 Dicembre 2020.
ii. i Dipartimenti di appartenenza dei finalisti saranno iscritti a titolo gratuito come Soci Affiliati a MIMOS fino al 31 Dicembre 2020
Art. 4 - Domanda
a) La domanda di partecipazione al concorso, redatta secondo il modello allegato al presente Bando, dovrà essere presentata inderogabilmente entro il 30 Aprile 2019 esclusivamente inviandola mediante messaggio di posta elettronica all’indirizzo: premio@mimos.it. La corretta ricezione della domanda sarà confermata tramite messaggio di posta elettronica.
b) Unitamente alla domanda il candidato, deve presentare:
i. copia del certificato di laurea o autocertificazione (in formato .pdf o .jpg) con riportata la data di conseguimento del titolo e la votazione conseguita; In caso il lavoro di Tesi sia stato svolto congiuntamente da più candidati, la documentazione di cui al presente punto dovrà essere presentata da ciascun candidato.
ii. un sommario della tesi di laurea contenenti le seguenti informazioni:
- autore,
- titolo,
- relatore,
- inquadramento del tema trattato e del lavoro svolto,
- settore di applicazione (industria, aerospazio, medicina, architettura, …),
- tipologia di tesi (design, progettazione, modellazione analitica, modellazione geometrica, simulazione sperimentale, realtà virtuale, …),
- punti di originalità o avanzamento rispetto allo Sato dell’Arte,(max 1 pagina)
- eventuali pubblicazioni,
iii. estratto della tesi di laurea, max 20 pagine in formato pdf, più eventuale bibliografia, in lingua italiana o inglese.
iv. un video (opzionale) della durata massimo di 5 minuti derivato esclusivamente dalla esecuzione sperimentale della tesi stessa (no power point, né presentazione stile conferenza) illustrandone i relativi risultati, in formato avi, mpeg o h264,, fornendo un link per il download nel caso di dimensioni del file superiori agli 8MB.
v. una lettera di presentazione, in formato pdf, sottoscritta da parte del/i relatore/i della tesi, che copra i seguenti punti:
- impegno temporale nello svolgimento della tesi,
- grado di autonomia nel lavoro svolto,
- originalità dei risultati ottenuti,
- applicabilità degli stessi,
- rilevanza scientifica, industriale e/o culturale.
vi. la liberatoria alla pubblicazione sul sito www.mimos.it del materiale di tesi fornito, secondo il modello allegato al presente Bando.
c) L’invio della Tesi completa non sarà preso in considerazione per la valutazione se non espressamente richiesto dalla Commissione.
Art. 5 - Criteri di Valutazione
I seguenti criteri di valutazione verranno utilizzati per l’assegnazione del punteggio a ciascun lavoro pervenuto:
a) Livello di aderenza alle tecnologie della simulazione e della realtà virtuale (determinante per la valutazione complessiva),
b) Livello di rilevanza scientifica e/o industriale e/o culturale e/o sociale in dipendenza dell’oggetto specifico del lavoro svolto,
c) Livello di originalità ed innovazione, in relazione allo stato dell’arte in rapporto all’ambito disciplinare indicato nella tesi,
d) Accuratezza e chiarezza espositiva dello svolgimento,
e) Correttezza, rigore formale, e correttezza e completezza della eventuale validazione sperimentale,
f) Pubblicazioni: numero e tipo (pubblicazioni su libri, riviste, atti di convegno, …), in particolare per le tesi di dottorato,
g) Voto di laurea (discriminante solo nel caso di parità di valutazione)
In particolare, per la valutazione della rilevanza scientifica ed industriale vengono presi in considerazione gli aspetti innovativi dei lavori svolti, quali lo sviluppo di nuove teorie, di nuovi modelli matematici, sviluppo di prototipi, processi di simulazione, nuove metodologie, algoritmi e usi della computergrafica 3D, oltre alla presenza e/o opportunità di sviluppo brevetti.
Art. 6 - Commissione
a) La Commissione giudicatrice sarà costituita da almeno un membro del Consiglio Direttivo di MIMOS coadiuvato da membri esterni scelti insindacabilmente dal Consiglio Direttivo di MIMOS a completamento delle competenze necessarie per una corretta valutazione, evitando conflitti di interessi con i lavori pervenuti.
b) La Commissione valuterà i lavori giunti secondo i criteri esposti nell’articolo precedente. Se necessario potrà essere chiesta una integrazione della documentazione inviata per una ulteriore fase di valutazione.
c) La Commissione esaminerà il materiale presentato dai candidati e, a suo insindacabile giudizio, redigerà la graduatoria dei lavori pervenuti. I vincitori del concorso saranno nominati dal Presidente di MIMOS secondo le modalità di seguito indicate nell’Art.7.
d) La Commissione si riserva inoltre di segnalare eventuali tesi giudicate meritevoli di una menzione speciale.
Art. 7 - Vincitori
a) I vincitori del concorso riceveranno comunicazione scritta del conferimento del premio a mezzo posta elettronica, o altro mezzo ritenuto idoneo dalla Commissione, entro il 30 Settembre 2019. Dopo aver ricevuto la comunicazione il vincitore dovrà tempestivamente contattare la Segreteria del Premio per confermare la partecipazione alla cerimonia di premiazione.
b) La consegna del Premio avverrà nel novembre 2019 nel corso di un evento dedicato, durante il quale i vincitori, i finalisti e le menzioni speciali, avranno l’opportunità di presentare il lavoro svolto.
c) Il premio dovrà esser ritirato personalmente dai vincitori.
Art. 8 – Non Assegnazione
a) Nel caso in cui non si presentassero Candidati oppure la Commissione Giudicatrice ritenesse di non assegnare uno o più premi di tesi di laurea, l'importo relativo sarà utilizzato per le successivi edizioni.
Dati delle precedenti edizioni
1° edizione 2004: 11 sottomissioni (5 Dottorato – 6 Laurea) – 9 Università
2° edizione 2005: 12 sottomissioni (2 Dottorato – 10 Laurea) – 11 Università
3° edizione 2006: 14 sottomissioni (4 Dottorato – 10 Laurea) – 9 Università
4° edizione 2009: 29 sottomissioni (9 Dottorato – 20 Laurea) – 16 Università italiane + 2 Università estere
5° edizione 2011: 49 sottomissioni (13 Dottorato – 36 Laurea) – 25 Università
6° edizione 2013: 52 sottomissioni (14 Dottorato – 24 Laurea) – 23 Università
7° edizione 2016: 48 sottomissioni (16 Dottorato – 32 Laurea) - 27 Università + 1 Università estera
Scarica il Bando in PDF
Scarica la Domanda di Partecipazione
Scarica la Liberatoria
Scarica la Locandina
|
|
|
|
|
|
|
|