Generalità
Nel periodo compreso tra il 10 ed 28 giugno 2002 si è svolta, presso il Centro di Simulazione di Brigata della Scuola di Guerra dell'Esercito in Civitavecchia, la CPX (Command Post eXercise) CAX (Computer Assisted eXercise) "FENICE 2002" che ha avuto come tema il reggimento di fanteria leggera, quale Task Force inserita in una Brigata multinazionale, impegnato in una CRO (Crisis Response Operation), allo scopo di simulare conflitti e situazioni critiche per addestrare unità di combattimento in operazioni di Supporto alla Pace.
Organizzazione dei sistemi di comando e di controllo
L'esercitazione, di tipo sperimentale dimostrativa, è stata condotta con attivazioni realizzate dal sistema di simulazione Constructive in uso presso il Centro di Simulazione.
Sono state impiegate 25 Workstations del SI.S.CO. (Sistema di SImulazione COnstructive) realizzato dalla ditta CAE ed il seguente suporto C4:
- SIACCON 1a (SIstema Automatizzato di Comando e Controllo) 12 cellule;
- NBC Analisys (Sistema di gestione degli eventi NBC) 2 Workstations;
- SORAO (Sottosistema per l'Osservazione, la Ricerca e l'Acquisizione Obiettivi) 2 centri di correlazione dati;
- SIE LOG (Sistema Informatico dell'Esercito LOGISTICA) 2 Workstations.
Aggiungendo a quelle appena descritte le 30 Workstations impegnate per l'amministrazione di rete e la gestione del Centro si arriva ad un totale di 74 computers utilizzati.
Sviluppo
L'esercitazione si è sviluppata in 2 fasi:
- la prima ,organizzativa, è durata 8 mesi (da ottobre 2001 a maggio 2002) durante la quale sono state svolte una serie di attività in Patria ed all'estero. In particolare:
- all'estero:
- ricognizione dell'area di esercitazione (Kossovo);
- frequenza corsi in Germania presso il Centro di Simulazione di Brigata a Neustadt e di Reggimento PSO a Munster;
- partecipazione attiva a meeting internazionali relativi al settore della simulazione;
- in Patria
- attività di upgrade del software SISCO PSO;
- seminari dottrinali per i partecipanti alla CAXcCPX;
- attività di orientamento per Ufficiali Osservatori/Controllori;
Sempre durante la prima fase si è proceduto a:
- installare apparecchiature hardware e software ed effettuare i test di funzionamento;
- approntare il WEAPON SYSTEM EDITOR;
- compilare il documento di esercitazione e l'ordine di operazione del reggimento;
- addestrare il personale del reggimento e del DISTAFF all'impiego del simulatore SISCO e dei sistemi di Comando e Controllo;
- predisporre gli scenari operativi;
la seconda, esecutiva, della durata di 3 settimane (10-28 giugno 2002), così articolata :
- prime due settimane: inserimento dei dati di base delle unità e logistici, rappresentazione dello scenario operativo, schieramento del Posto Comando di reggimento e della Direzione di esercitazione;
- ultima settimana: sviluppo vero e proprio dell'attività addestrativi a "gioco libero".
Componenti del DEL SI.S.CO
Il SI.S.CO. è composto da 5 parti:
- Componente Blu Force, rappresentata da LowCom (comandanti delle minori unità esercitate);
- Componenti OPFOR (forze contrapposte rappresentati da LowCom);
- Area dedicata alla AAR (After Action Review);
- Area dedicate al controllo ed alla gestione del sistema di Simulazione;
- Posto Comando dell'unità esercitata (separato fisicamente dai LowCom).
Elementi essenziali del sistema di simulazione
Il sistema di simulazione, prodotto dalla società tedesco-canadese CAE con sede a Stolberg, è calibrato per scenari di guerra tradizionali e CRO e consente di:
- Verificare la validità delle decisioni prese dal Comandante e dal suo Staff;
- Addestrare i Comandanti di Compagnia e di plotone dell'unità esercitata;
- Simulare:
· Tutte le funzioni operative di entrambi i contendenti;
· Le possibilità di intervento di tutti i sistemi d'arma delle forze contrapposte;
· I tempi reali di sviluppo delle attività logistiche (consumo carburanti; munizioni, ecc.);
· Le condizioni del terreno in termini di percorribilità, quote, meteo, visibilità, ecc.;
· Effettuare "After Action Rewiev".